Contapassi senza bluetooth: recensione e opinioni sui migliori modelli di questo tipo

Il contapassi da polso o pedometro senza bluetooth è una valida alternativa per chi ricerca uno strumento facile da usare e intuitivo per monitorare la propria attività fisica e i suoi risultati durante gli allenamenti o una semplice passeggiata. Si presenta come un comune braccialetto dal cinturino più spesso. Tutte le funzioni possono essere visualizzate nel display luminoso a led.

Cosa posso fare con il mio contapassi senza bluetooth?

È possibile monitorare la frequenza cardiaca, la pressione del piede sul terreno, se il tuo passo è lento o accelerato, misurare la distanza del tuo percorso e conteggiare le calorie consumate.

Tra le altre attività, il contapassi senza bluetooth permette di monitorare anche l’attività del sonno. Si imposta una sola volta con peso e età della persona.

Per chi è adatto? Accessibile a tutti, anche se non si è tecnologici. Non obbliga al collegamento internet, allo smartphone o alle fastidiose app. Si ricercano le funzioni cliccando sui tasti al lato, come fosse un orologio.

Come si ricarica e quanto costa? Può essere ricaricato tramite cavo usb in dotazione. Ha un prezzo variabile dalle 10 alle 20/30 euro.

I migliori contapassi da polso di questo tipo

È importante dire che il migliore contapassi da polso senza bluetooth è quello che risponde in maniera ottimale a tutte le nostre esigenze – se per esempio amiamo stare in silenzio e ascoltare la natura durante la nostra passeggiata, la radio in dotazione non è una funzione che potrebbe per noi delineare il contapassi perfetto – ma in linea generale è possibile tracciare uno schema base sulle funzioni che un contapassi senza bluetooth deve assolutamente avere:

  • ora e data
  • contapassi e distanza in km
  • monitoraggio del battito cardiaco in modo continuo e automatico direttamente dal polso, ogni dato è visualizzabile dal display, senza cliccare nessun tasto (orologio cardiofrequenzimetro)
  • calorie bruciate
  • batteria facilmente ricaricabile (20 minuti un’ora per una durata dai 3/5 gg)
  • visualizzazione della carica residua
  • sveglia

Pregi

  • Durata superiore della batteria (dai 3 ai 5 gg)
  • sistema intuitivo, pochi tasti per avviare le funzioni
  • prezzo accessibile a tutti
  • non utilizza app
  • può essere indossato come un bracciale anche la notte

Difetti

  • Non tutti i modelli sono resistenti all’acqua, ma solo a schizzi e umidità
  • alcuni modelli si scaricano velocemente e necessitano di una nuova configurazione (età, peso della persona)

Contapassi senza bluetooh con funzioni avanzate

Non tutti i modelli di contapassi senza bluetooth hanno le stesse funzioni e ciò li differenzia anche nel prezzo. Tra le funzioni base di questo modello di pedometro possiamo indicare il conteggio dei passi e della distanza percorsa e il cardiofrequenzimetro, opzioni per cui nasce il braccialetto fitness.

Tra le funzioni avanzate, possiamo invece indicare le opzioni che consentono di monitorare la propria attività fisica in relazione a un piano nutrizionale, di allenamento sportivo o per programmi bruciagrassi o diete:

  • conteggio delle calorie bruciate
  • respirazione guidata (durante l’allenamento o attività sportive presenti nel menù del display
  • inserimento di obiettivi da portare a termine (stimolatore di attività sportiva)
  • rilevazione delle pause (alert per continuare l’attività)
  • monitoraggio del sonno (lento, pesante, da cui passa il riposo delle funzioni del corpo)

Tre le altre opzioni avanzate, ma che caratterizzano la struttura del contapassi senza bluetooth, possiamo invece indicare:

  • meteo
  • resistenza all’acqua
  • fotocamera
  • radio

In questi casi il prezzo sale. Molti modelli con queste funzioni avanzate presentano anche il bluetooth e il gps, partendo da un costo di 30 e fino alle 150 euro.

Perché sceglierlo: un solo tasto per tutte le funzioni

Il pregio e vantaggio maggiore del contapassi senza bluetooth è sicuramente quello che con un solo tasto è possibile accedere a tutte le funzioni. Per questo motivo può essere utilizzato da ogni fascia di età, comprendendo bambini e adulti. Seguire un programma personalizzato sarà semplice e accattivante proprio per il suo sistema intuitivo. Nessuna difficoltà con collegamento internet, app per la visualizzazione ma è tutto nel display a led.

L’utilizzo – come cambiare funzioni e sceglierle – è standard:

    1. tenere premuto per la modifica delle impostazioni, fino a quando appare quella desiderata;
    2. attesa per confermare l’opzione.

Docente di materie letterarie e latino, con esperienza di insegnamento all’estero nelle classi SEGPA di italiano LS e L2; insegnante di sostegno nella secondaria di II grado e assistente di lingua inglese e di accompagnamento educativo indirizzato a soggetti con gravi difficoltà scolastiche e rischio abbandono; tecnico dei servizi educativi e marketing con funzione di promozione esterna in siti culturali; redattore e gestione di contenuti informativi/multimediali e guide informative on-line, critico letterario per lavoro ma sopratutto per passione.

Contapassi senza bluetooth: recensione e opinioni sui migliori modelli di questo tipo
Ti è piaciuto il post?
Back to top
sceltacontapassi.it