Contapassi cardiofrequenzimetri: i migliori contapassi per controllare il battito cardiaco

1
2
3
4
5
Blackview Smartwatch Uomo Donna,Orologio Fitness Cardiofrequenzimetro/SpO2/Sonno/Contapassi,...
FeipuQu Smartwatch Uomo Donna, 5 ATM Impermeabil con Cardiofrequenzimetro/SpO2/Sonno/Contapassi,...
Togala Smartwatch con Effettua/Risposta Chiamate, Orologio Smartwatch Uomo Donna, 1.96'' Fitness...
Smartwatch Uomo Donna, 1.57" Orologio Fitness con Cardiofrequenzimetro/SpO2/Sonno/Contapassi,...
Smartwatch Uomo Donna,1.96" Orologio Smartwatch con Effettua/Risposta Chiamate,113+Sportive Smart...
Blackview Smartwatch Uomo Donna,Orologio Fitness Cardiofrequenzimetro/SpO2/Sonno/Contapassi,...
FeipuQu Smartwatch Uomo Donna, 5 ATM Impermeabil con Cardiofrequenzimetro/SpO2/Sonno/Contapassi,...
Togala Smartwatch con Effettua/Risposta Chiamate, Orologio Smartwatch Uomo Donna, 1.96'' Fitness...
Smartwatch Uomo Donna, 1.57' Orologio Fitness con Cardiofrequenzimetro/SpO2/Sonno/Contapassi, 110+...
Smartwatch Uomo Donna,1.96' Orologio Smartwatch con Effettua/Risposta Chiamate,113+Sportive Smart...
Blackview
FeipuQu
Togala
Dyurwa
Jugeman
OffertaBestseller No. 31
Blackview Smartwatch Uomo Donna,Orologio Fitness Cardiofrequenzimetro/SpO2/Sonno/Contapassi,...
Blackview Smartwatch Uomo Donna,Orologio Fitness Cardiofrequenzimetro/SpO2/Sonno/Contapassi,...
【1,47" Colori HD-Display】Lo smartwatch R1 è composto da un display HD a colori da 1,47"...【24 modalità sportive e impermeabilità】L'orologio sportivo è in grado di registrare le...【Cardiofrequenzimetro e monitoraggio del sonno】L'orologio fitness è dotato di un sensore ottico...
OffertaBestseller No. 32
FeipuQu Smartwatch Uomo Donna, 5 ATM Impermeabil con Cardiofrequenzimetro/SpO2/Sonno/Contapassi,...
FeipuQu Smartwatch Uomo Donna, 5 ATM Impermeabil con Cardiofrequenzimetro/SpO2/Sonno/Contapassi,...
【Smartwatch Uomo Donna】| L'orologio intelligente R1 è costituito da un touch screen a colori ad...‍【5ATM Impermeabilità】| ‍Questo braccialetto sportivo supporta 24 modalità sportive e ha...‍【Salute e fitness】| il monitor SpO2 dell'orologio R1 può rilevare la saturazione di ossigeno...
OffertaBestseller No. 33
Togala Smartwatch con Effettua/Risposta Chiamate, Orologio Smartwatch Uomo Donna, 1.96'' Fitness...
Togala Smartwatch con Effettua/Risposta Chiamate, Orologio Smartwatch Uomo Donna, 1.96'' Fitness...
Chiamata Bluetooth 5.3 e Notifica del Messaggio : Lo smartwatch uomo con funzione telefono adotta la...Display a Colori TFT da 1,96 Pollici : Questo orologio smartwatch sportivo utilizza un ampio display...113 Modalità Sport e Impermeabile IP68 : Questo orologio uomo è progettato per chi ama lo sport....

La precisione nel rilevamento del battito cardiaco e della pressione sanguigna sono derivati dalla presenza di particolari sensori in dotazione nel dispositivo. Per utilizzare un ottimo orologio cardiofrequenzimetro è necessario scegliere i modelli disposti per la misurazione durante l’allenamento sportivo di atleti o professionisti nel campo sportivo; soggetti con patologie cardiache – in cui la precisione ha un valore fondamentale – utenti con piani e programmi per lo svolgimento di una dieta prescritta dal dietologo (riduzione obesità).

È dunque importante che il contapassi abbia un cardiofrequenzimetro con:

  1. sensore Heart Rate (HR)
  2. sistema Mems
  3. collegamento e trasmissione dati con fascia toracica

Il costo del dispositivo con funzioni di precisione nel rilevamento e memorizzazione dati sono elevati, partendo da un minimo di 200 e fino alle 700 euro; in commercio sono presenti anche dei modelli variabili di fascia prezzo dalle 130 alle 250 euro, ma non presentano in dotazione tutte le funzioni che elencheremo qui sotto.

Quali sono i modelli migliori e perché

Il cardiofrequenzimetro è la funzione base di ogni contapassi, ma non tutti i dispositivi sono identici per:

  1. precisione
  2. caratteristiche del sensore
  3. visualizzazione dei dati nel display
  4. autonomia in monitoraggio
  5. correlazione con gps localizzatore
  • La precisione del modello è affidata alla sensibilità del sensore HR, che permette di monitorare efficacemente il battito cardiaco durante tutti i tipi di attività motoria, rilevando il genere di sport e la variazione di velocità tra camminata, camminata veloce, corsa. Un buon cardiofrequenzimetro, nelle sue funzioni, rileva solo i veri movimenti che corrispondono al passo, e non un qualsiasi movimento del piede, come per esempio legarsi la scarpa.
  • Se ha in dotazione il Gps, la sua precisione aumenta e anche la sua utilità, nel caso in cui l’attività motoria sia diretta ad aree differenti: il rilevatore avvisa anche dell’allontanamento da zone certificate, preventivamente impostate.
  • Un ottimo modello è quello che prevede uno schermo facilmente visualizzabile, a colpo d’occhio durante lo sport; ma anche quello che passa in stand-by dopo 1/3 minuti di inattività.
  • Il cardiofrequenzimetro deve essere collegato ad un’app per il monitoraggio dei risultati, la memorizzazione e la possibilità di creare un database: è però necessario verificare il sistema supportato e che la condivisione dati sia disposta per essere automatizzata e protetta.
  • Per aumentare la precisione, esistono dei modelli collegati ad una fascia toracica con trasmettitore che permette di misurare i battiti e li invia direttamente al display. Questa deve essere indossata ogni volta che ci si allena, possibilmente all’altezza del cuore, inumidendola e tenendola stretta al corpo.
  • Se si deve praticare il nuoto, deve operare su frequenze kHz e non GHZ, queste ultime infatti, essendo molto alte, non possono essere trasmesse in acqua.

Cosa fare per farlo funzionare in modo preciso

Per ottimizzare la sensibilità del dispositivo è importante allacciarlo ben stretto al polso in modo da non lasciare lo spazio che potrebbe creare un margine di imprecisione. Naturalmente questo fattore interessa gli atleti o chi si allena per professione o per una gara – sempre nei limiti del margine di errore – e non chi misura giornalmente lo status fisico del proprio cuore, l’imprecisione è irrisoria.

I sensori da polso sono meno sensibili delle fasce toraciche ideate per la misurazione del battito cardiaco, ma il sistema di rilevazione con sensore Heart Rate (HR) permette di ottenere una maggiore precisione nella raccolta dati e nella stesura successiva dei grafici; in alcuni modelli questi sono visualizzabili in tempo reale.

La presenza dell’accelerometro aumenta la precisione nel rilevamento dell’attività sportiva – sempre in relazione con la frequenza cardiaca – il sistema infatti rileva le variazioni di velocità durante le diverse tipologie di sport, attività motoria.

Importante è inserire le proprie informazioni personali in modo più dettagliato possibile: sesso,  età, peso, altezza, oltre al livello di allenamento che si desidera effettuare. In questo modo è possibile creare un target di battiti che l’utente dovrebbe seguire durante lo svolgimento dell’attività. Questa impostazione – in relazione alla tecnologia del dispositivo –  può essere manuale o automatica, avvisando l’utente con segnali acustici e visivi nel display dei dati e delle variazioni della frequenza cardiaca minima/massima.

Misurazione battiti medi per età e farsi un’idea dell’andamento durante l’attività sportiva, allenamento, passeggiata:

Numero battiti del cuore = 220 – età del soggetto

Modelli all’avanguardia nel cardiofrequenzimetro

  1. ideale per l’allenamento quotidiano e la preparazione a gare sportive: riconosce fino ad 80 sport ed è resistente all’acqua fino a 100 m). Autonomia nella misurazione fino a16/17 ore. Il costo è di circa 400/450 450 euro
  2. monitora velocità distanza in km con gps integrato; monitoraggio battito cardiaco con rilevamento dati di altitudine e dislivello calcolati con altimetro barometrico; cadenza di corsa rilevata dal polso. Il prezzo si aggira intorno alle 350/400 euro
  3. con sola fascia toracica, non si collega a un contapassi da polso ma direttamente allo smartphone tramite il download di un’app. Ideal per runner e nuotatori, risultando più pratico nell’indossarlo. Costo medio 250/350 euro
  4. con supporti aggiuntivi per rilevare un’attività sportiva in particolare, come per esempio, la dotazione del sensore per il calcolo del numero di giri al minuto nel caso di cardiofrequenzimetro da ciclismo, oppure di bracciate al minuto nel caso del nuoto. Prezzo medio intorno alle 200 euro, con qualche variante in relazione all’estetica del dispositivo.

 

Pregi

  • precisione nel rilevamento dati (HR e Mems) quest’ultimo non presente in tutti i contapassi con cardiofrequenzimetro
  • accelerometro aumenta la precisione nel rilevamento
  • possibilità di collegamento di una fascia toracica per il monitoraggio con minore margine di errore possibile
  • creazione di un target zone, numero dei battiti max o minimi che il soggetto può e deve avere; notifiche sul mancato rispetto di questi parametri
  • ideale anche per i soggetti che soffrono di patologie cardiache – e che svolgono un’attività sportiva, anche se non a livello agonistico

Difetti

  • non tutti i modelli con tecnologie di precisione sono resistenti all’acqua e non sono adatti per il nuoto.
  • verifica della frequenza kHz, non GHZ, se si vuole utilizzarlo per il nuoto
  • deve essere ben collegato al corpo, e anche il cinturino da polso deve stringere e essere direttamente a contatto in modo continuo con la pelle per ottenere la precisione per cui sono omologati questi sistemi di monitoraggio e memorizzazione dati
  • prezzo elevato in numerosi modelli completi di funzione di precisione

Docente di materie letterarie e latino, con esperienza di insegnamento all’estero nelle classi SEGPA di italiano LS e L2; insegnante di sostegno nella secondaria di II grado e assistente di lingua inglese e di accompagnamento educativo indirizzato a soggetti con gravi difficoltà scolastiche e rischio abbandono; tecnico dei servizi educativi e marketing con funzione di promozione esterna in siti culturali; redattore e gestione di contenuti informativi/multimediali e guide informative on-line, critico letterario per lavoro ma sopratutto per passione.

Contapassi cardiofrequenzimetri: i migliori contapassi per controllare il battito cardiaco
Ti è piaciuto il post?
Back to top
sceltacontapassi.it