- 1 Nozioni principali
- 2 Funzioni base
- 3 Tecnologie
- 4 Scegliere il modello migliore di contapassi
- 5 Comodità
- 6 Limitazioni nelle funzioni
Nozioni principali
È un dispositivo che si lega al polso per monitorare la propria attività fisica, in modo particolare:
- conteggio passi e distanze percorse in km
- frequenza cardiaca
- pressione
- calorie bruciate
Si imposta una sola volta con peso, età, altezza della persona che utilizzerà il dispositivo. Si ricarica tramite cavo usb, dal pc o dal tablet.
Sì, certamente. Nei contapassi con funzioni più avanzate – oltre alle funzioni base indicate sopra – è anche possibile:
- collegare il proprio dispositivo allo smartphone e ricevere le notifiche di chiamate, sms, messaggi dai Social in modo da avere le mani libere e non controllare in continuazione il cellulare
- scaricare app per creare dei programmi salute/benessere, riduzione delle calorie nei piani di dieta contro l’obesità, creazione di record negli allenamenti sportivi, memorizzare tutti i dati giornalieri e interfacciare il dispositivo al pc, creando dei grafici sull’andamento del proprio programma
- ricevere notifiche sugli esercizi da svolgere, icone dedicate e immediatamente visualizzabili nel display, come un orologio
- rilevare la qualità del sonno, leggero, pesante, i momenti di veglia (alcune app permettono anche di avere degli alert sonori o a vibrazione quando si devono introdurre delle calorie)
- riconoscimento dell’attività sportiva svolta, dalla camminata leggera alla corsa, dal tennis allo yoga, fino al nuoto e alle immersioni
- tutti i dati sono memorizzati in un database, possono interfacciarsi con il pc, possono essere scaricati e monitorati per schedare i risultati della propria attività fisica, del corpo, dell’allenamento; modificare la strategia di raggiungimento degli obiettivi nel momento in cui non si raggiungono i risultati sperati.
- alcuni modelli di contapassi sono dotati anche di telecamera di controllo e un sistema di antifurto del cellulare, collegato con il gps di localizzazione della posizione e memorizzare i percorsi stendendo delle mappe e poter ripetere sempre lo stesso.
In commercio esistono numerosi modelli di contapassi o anche chiamati pedometri, partendo dalle funzioni base alle funzioni avanzate in relazione all’uso che si intende fare del dispositivo, la tipologia di utente che lo andrà ad utilizzare e sopratutto in base allo scopo per cui si acquista e si sceglie di indossare al polso uno strumento per monitorare il ‘lavoro’ del proprio corpo. Per questo motivo possono essere scelti in relazione alle esigenze di utilizzo:
- contapassi semplice con calcolo passi e distanza in km, orologio cardiofrequenzimetro, conteggio calorie. In questa tipologia sono presenti anche i modelli per anziani e bambini, risultando più intuitivi nel funzionamento, con tasti per la regolazione e display con tutte le icone in evidenza con i dati in continuo aggiornamento, proprio come le lancette di un orologio o un cronometro
- slim, cinturino sottile ideale per i bambini ma anche per chi svolge un’attività sportiva che necessita di tenere il polso maggiormente libero, ma anche per coloro che non amano indossare nulla – spesso nemmeno bracciali o orologi
- da donna e da uomo, si differenziano per l’estetica, particolari sono gli smartbrand con cinturini in maglia o in gomma e silicone con colorazioni accese o decorazioni brillanti
- con bluetooth, Android e iOS per collegarli al proprio smartphone, ricevere alert chiamate e messaggi e scaricare app per piani fitness; il display risulta più ampio per visualizzare più informazioni possibile, partendo dai messaggi di testo dalle 25/30 parole, a WhatsApp, allo scorrimento della bacheca delle chat o degli account Facebook, Twitter, oltre alla lettura delle mail
- contapassi per iPhone per fruire di tutte le funzionalità del proprio cellulare oltre a quelle di un contapassi
- fitness tracker e smartwatch per scaricare le app per allenamento, individuazione record, creazione programmi salute e benessere, dieta e riduzione delle calorie
- con funzioni di cardiofrequenzimetro e misuratore di pressione
- da gamba o senza cinturino (da tasca); alcuni modelli da donna possono essere indossati come gioielli al petto, in corrispondenza del cuore sono costituiti da una struttura resistente e metallica, esteticamente brillante.
- con funzioni avanzate per allenamento agonistico, nuoto, immersioni, resistenti all’acqua e alla profondità
gps per memorizzare le posizioni, creare dei percorsi, inviare alert ad un numero di cellulare preimpostato se l’utente si allontana dalla ‘zona di sicurezza’ individuata quale area di svolgimento delle attività - contapassi per cani, ideale per monitorare lo stato di salute del vostro animale e scaricando l’app apposita allenarsi con lui e confrontarsi con altri utenti che eseguono o stesso ‘gioco’ allenamento
Prezzo variabile in relazione alle funzioni e al materiale di realizzazione: dalle 9 euro alle 750 euro. Se volessimo fare una stima indicativa dei prezzi per tipologia, un contapassi semplice affidabile e preciso nel rilevamento delle funzioni basi come il conteggio dei passi e e le distanze in km, oltre al calcolo delle calorie bruciate non costa meno di 15/20 euro, anche se sul mercato partono dalle 9/10 euro.
A seguire, un contapassi con funzioni avanzate con collegamento allo smartphone e la possibilità di scaricare le app per il fitness, non costa meno di 20/25 euro, con la necessita di verificare preventivamente il sistema di connessione e la compatibilità con il vostro cellulare, dato che potrebbe far salire di prezzo il dispositivo.
Se invece si punta sull’estetica, si può scegliere tra lo smartwatch e lo slim, identici per funzioni e completi, ma si differenziano per display e cinturino: il primo con schermo ampio per visualizzare più info tra ID chiamante, dati di monitoraggio passi, battito cardiaco, esercizi da svolgere, pressione sanguigna, etc, e braccialetto in gomma o silicone, spesso anche pesante nel suo genere, oltre i 55/59 gr; lo slim invece è molto sottile, leggere, solitamente in gomma o silicone, con le colorazioni moda. Entrambi hanno un prezzo che va dalle 70 alle 150 euro.
In relazione alle funzioni di collegamento allo smartphone, iPhone per esempio, lo smartwatch potrebbe arrivare anche a 250 euro, completo di tutte le funzioni. Quella che fa però maggiormente aumentare il costo è la dotazione del gps, che permette di registrare i percorsi, creare a seguito delle mappe da ripetere, registrare le posizioni e funzionare come sistema di antifurto nel caso di smarrimento del cellulare; nel caso di anziani e bambini, è possibile anche scegliere la funzione di alert ad altro cellulare nel caso di allontanamento dalla zona indicata per lo svolgimento dell’attività sportiva. I costi potrebbe superare le 300 euro, anche se vi sono dei modelli con il geolocalizzatore che variano dalle 100 alle 150 euro.
Se si è degli sportivi a livello agonistico o meno o si pratica il nuoto o le immersioni, allora il contapassi adatto alla resistenza in queste attività potrebbe costare dalle 400 alle 750 euro.
Il contapassi è dotato di una piccola batteria, proprio come un orologio o un cellulare, e può essere ricaricato tramite cavo usb in dotazione, o collegandolo al pc o tablet. La durata della batteria dipende dal tempo di funzionamento e se questo abbia la funzione di stand-by per i momenti in cui il dispositivo non viene utilizzato. Il gps, per esempio, è il sistema che utilizza molta carica, come anche la colorazione dello schermo, l’illuminazione delle icone, il collegamento bluetooth. La batteria interna del contapassi ha una durata dai 6 ai 24 mesi (dato indicativo), non dura in eterno e anche questa dovrà essere sostituita.
Funzioni base
Quattro funzioni principali, che poi potrebbe ridursi a tre, in quanto l’orologio cardiofrequenzimetro non è indispensabile nelle tipologie base:
- calcolo passi
- conteggio distanze in km
- orologio cardiofrequenzimetro
- calcolo calorie bruciate.
Tutti i dati sono monitorati in tempo reale durante l’attività motoria e possono essere visualizzati nel display a led o in bianco e nero semplicemente guardando lo schermo. La regolazione delle funzioni o la ricerca è possibile tramite tasti laterali, come un orologio. La precisione del rilevamento del battito cardiaco è data dal sistema Heart Rate.
Tra le altre funzioni presenti in ogni modello di contapassi: data, ora, carica residua della batteria. In dotazione cavo usb per ricaricarlo.
Dai 6 ai 10/11 anni, l’ideale è un contapassi semplice, con le 4 funzioni principali.
- Se si necessita del monitoraggio dell’attività fisica per un piano di allenamento dieta per la riduzione del peso – per esempio nei casi di obesità infantile – è consigliato optare per la tipologia di fitness tracker, in cui è possibile scaricare delle app apposite. Le icone e gli alert permetteranno di controllare passo per passo gli esercizi svolti, quelli ancora da fare, monitorare le attività del corpo, i momenti di pausa e incoraggiare l’utente a terminare il piano giornaliero.
- Molto utili i modelli con geolocalizzatore per memorizzare i percorsi e come sistema di sicurezza: il dispositivo invia un sms al cellulare indicato se ci si allontana dalla zona impostata per lo svolgimento della attività. Questa tipologia sale però di prezzo: dalle 100 alle 130 euro circa.
Se si sceglie un contapassi per un adolescente o dai 12 ai 14 anni, si potrebbe optare per un contapassi con collegamento allo smartphone, in modo da incentivare con le app lo svolgimento dei programmi giornalieri, diventando come ‘un gioco’. Sarà anche utile consigliare alcune applicazioni che permettono di confrontarsi i risultati ottenuti con altri coetanei.
Una delle funzioni maggiormente apprezzate dai giovanissimi è la possibilità di interfacciarsi con il pc, diventando un incentivo per completare l’allenamento o il programma giornaliero: il ragazzo potrà visualizzare i dati nello schermo del contapassi in modo continuo, ma anche la sera a casa tramite il computer, stendere dei grafici e visualizzare i risultati raggiunti.
Si potrebbe inoltre optare per la scelta di un display più piccolo con verso di lettura orizzontale, immediatamente leggibile muovendo il braccio come se si indossasse un orologio. In commercio ne esistono di vari modelli, come per esempio lo schermo in bianco e nero o colorato con le icone – da scegliere anche questo in relazione ai gusti del bambino/ragazzo – ma già nei fitness tracker per ragazzi, le icone sono dedicate, colorate e si illuminano con gli alert.
Se invece il ragazzo usa già lo smartphone si potrebbe anche considerare un modello con il collegamento bluetooth o Android, in relazione al sistema operativo, permettendo di fruire delle funzionalità anche qui sopra elencate. Sono tutte funzionalità che mirano ad incentivare l’esercizio e a svolgere l’attività giornaliera – se si hanno dei piani di riduzione peso da seguire – ma anche per i giovani sportivi, comportando un forte aumento dell’autostima nella riuscita del portare a termine quanto stabilito dal dispositivo e poterlo a seguito verificare tramite i grafici da disporre in completa autonomia.
Un contapassi semplice, ma funzionale. Intuitivo nella regolazione e visualizzazione delle funzioni. Vale lo stesso discorso per la tipologia indicata per un bambino. In questo caso però sarà importante scegliere:
- un display ampio e in bianco e nero perché hanno i caratteri e i numeri più grandi e possono essere visualizzati anche alla luce del sole
- evitare il touchscreen ma scegliere i pulsanti per la regolazione
- cinturino in gomma e silicone, molto più pratici se spessi e con cinturino di sicurezza per evitare di perderlo e ridurre la sensibilità nel rilevamento del battito cardiaco se non aderente al polso
- meglio se resistente all’acqua
- costo indicativo con queste funzioni per un buon contapassi: 25/50 euro (max)
Se si scegliere di aumentare la fascia prezzo, particolarmente utile è la funzione con gps, che permette di localizzare l’utente, registrare la posizione, e inviare alert a seguito dall’allontanamento dell’area indicata quale zona da percorrere.
- Se si desidera collegare il proprio dispositivo allo smartphone, verificare la compatibilità con il sistema operativo, Android o iOS, oppure se il collegamento avviene tramite bluetooth.
- Se il dispositivo è resistente all’acqua: nel caso di anziani e bambini è consigliabile – possono resistere a schizzi, umidità sudore; se si pensa di praticare nuoto, è indispensabile.
- Se è resistente all’acqua salata e alla profondità, nel caso in cui si abbia intenzione di utilizzarlo al mare, magari anche per fare delle immersioni. Molti materiali e la struttura stessa di molti modelli di contapassi si deteriorano con l’acqua, diventano meno elastici e meno aderenti al polso, facendo passare la luce led al di fuori della pelle e riducendo la sensibilità dei rilevamenti.
Particolare importanza assume anche la scelta del cinturino. Dettaglio da non sottovalutare sopratutto quando si pratica uno sport intensivo: il peso del braccialetto potrebbe infastidire e limitare le attività del polso, motivo per cui è stato studiato anche il contapassi da gamba o da scarpa che con un cinturino più lungo e sottile consente di indossarlo nella caviglia; altri modelli hanno in dotazione una clip per attaccarlo alla scarpa o alla maglietta, lasciando liberi i polsi e bilanciando il peso da una parte all’altra del corpo.
Inoltre, anche i modelli alla moda di alcune note marche, ultimamente hanno lanciato dei dispositivi gioiello con delle casse in acciaio e particolarmente brillanti che possono essere indossati vicino al cuore e sull’abbigliamento permettendo un monitoraggio continuo e preciso, in relazione alla vicinanza al petto, anche se senza lettura ottica dal polso.
Nulla di più errato. Può anche avere poche funzioni ma che rilevano in modo ottimale come per esempio i dispositivi con sistemi HR, Mems, accelerometro integrato o anche senza bluetooth e collegamento allo smartphone, è possibile monitorare passi, percorso in km, frequenza cardiaca e pressione sanguigna, conteggiare le Kcal bruciate. Ogni dato è sempre visualizzabile durante l’attività in svolgimento, gli alert – o nei modelli più semplici le icone colorate – permettono di ‘non dimenticare’ nessun esercizio.
Inoltre, la presenza dell’accelerometro aumenta la precisione nel rilevamento dell’attività sportiva – sempre in relazione con la frequenza cardiaca – il sistema infatti rileva le variazioni di velocità durante le diverse tipologie di sport, attività motoria.
Tecnologie
È un dispositivo interamente personalizzabile. Ciò significa che tutte le funzioni presenti sono fruibili, come le funzioni base, ma non tutte le funzioni avanzate, molte delle quali possono essere utilizzate dopo aver scaricato della app gratuite da Google Play (PlayStore).
In commercio esistono anche delle app con abbonamento che creano dei veri e propri programmi con personal trainer virtuale, capace di creare anche una dieta in relazione alla situazione iniziale del paziente, del peso da raggiungere, dallo stile di vita condotto e dall’attività lavorativa. In questo caso il costo va dalle 2 alle 5 euro mensili.
Tra le applicazioni scaricabili è possibile installare anche quelle per l’allenamento e per la creazione di un percorso atto a definire dei record in base all’attività sportiva svolta, utile per gli sportivi a livello agonistico, ma anche per il nuoto, per esempio, monitorando costantemente la frequenza cardiaca o la pressione.
Molti dispositivi permettono di riconoscere dalle 25 alle 80 attività motorie, partendo dalla camminata leggera alla corsa, ma anche alle attività da fermi come lo yoga, attivando la funzione guida del rilevamento del respiro. Il sistema di monitoraggio delle funzioni vitali del corpo permette al contapassi di ottenere i messaggi necessari al riconoscimento della tipologia di movimento svolto. Con la definizione di un programma giornaliero è anche possibile scandire gli esercizi e ricevere degli alert per gli esercizi ancora da svolgere. Le app dedicate al piano di allenamento inviano notifiche anche per ricordare i periodi di pausa e incentivare la ripresa dell’attività se non ancora terminata, registrandoli anche come dati da interfacciare al pc nella stesura finale dei grafici di monitoraggio dei risultati della giornata.
Nel caso in cui si abbia un cane, è anche possibile acquistare un contapassi per lui e allenarvi insieme: il dispositivo può essere allacciato al collare e con un’app dedicata, è possibile svolgere gli esercizi quotidiani in compagnia del vostro amico a quattro zampe. Tutti i dati sono memorizzati, registrati e possono essere interfacciati al pc: frequenza cardiaca, calcolo passi e distanze, monitorando anche lo stato di salute del vostro animale. Sono in tanti gli utenti a scegliere il contapassi come strumento di controllo del benessere del proprio cane, consentendo di accorgersi subito di eventuali problematiche.
Un contapassi con uno slot sim che collegato tramite bluetooth permette di seguire chiamate, chat, sms e i Social Network dello smartphone Android o iOS. Display con touchscreen regolazione funzioni al tocco. Dallo schermo è possibile scorrere anche la bacheca di Fb, Twitter, WhatsApp, le icone sono dedicate e numerose sono le funzioni. Questo dispositivo si presenta come un orologio/cellulare da polso: presenta delle funzioni base che vengono personalizzate scaricando le app apposite allo svolgimento del proprio programma, sia questo un’attività sportiva, che un programma salute/benessere.
Può essere indossato anche durante la notte o il riposo pomeridiano per analizzare la qualità del riposo a seguito dell’allenamento: leggero, profondo, i momenti di veglia. È possibile monitorare:
- la frequenza cardiaca
- la pressione sanguigna
- attivare il sistema di respirazione guidata
- analizzare il proprio programma di fitness tracker
- registrare le posizioni visitate durante l’allenamento tramite il geolocalizzatore
- ricevere alert al termine delle attività svolte
- a fine giornate scaricare i dati e stendere dei grafici
- monitorare miglioramenti o apportare modifiche nel caso non si siano raggiunti i risultati
Dispositivo personalizzabile con le app fitness, benessere e salute che permettono di scaricare delle applicazioni in grado di creare dei programmi giornalieri da svolgere, con esercizi, modalità, tempi, rilevazione delle pausa, monitoraggio del riposo e alert per l’introduzione di calorie. Al termine della giornata tutti i dati possono essere scaricati, si creano dei grafici utili per il monitoraggio continuo dell’attività ma anche della reazione del proprio corpo con il rilevamento della frequenza cardiaca, le calorie bruciate e della pressione sanguigna.
Lo schermo è molto più ampio, è la stessa linea di uno smartwatch, e permette maggiore visibilità nella lettura di sms e messaggi dai Social. In base al ‘verso di lettura‘ del display è possibile scorrere interamente la bacheca di Facebook o Twitter: il migliore è verticale.
Un fitness tracker completo e affidabile nel rilevamento di tutte le attività del corpo deve assolutamente avere:
- conteggio passi con acceleratore integrato, un sistema che utilizza dei parametri che permettono di rilevare i ‘veri passi’ e non per esempio se si muove il piede per legarsi la scarpe; il sistema Mems che effettua il conteggio dal movimento della vita e non del piede
- display con verso di lettura verticale per semplificare la lettura degli alert (cellulare e piano fitness)
- collegamento Android, iOS, bluetooth e interfaccia pc con sistemi windows per le diverse tipologie di cellulare
- registrazione data, ora dei ritmi per la raccolta dati del piano di allenamento o dimagrimento
- contapassi e distanza in km con riconoscimento delle attività sportive in svolgimento – in alcuni modelli fino a 80
- programma di rilevazione pause e indicazione ‘delle attività ancora da svolgere’
- monitoraggio del battito cardiaco con orologio cardiofrequenzimetro con sistema Heart Rate
- rilevazione della pressione sanguigna
Un contapassi tradizionale permette di contare i passi e gli spostamenti tramite un sistema che registra le variazioni in altezza, proprio come quando camminiamo, memorizzando i dati per poter valutare la validità dell’attività sportiva, ma non è possibile creare un piano salute giornaliero da svolgere per ottenere dei risultati in diete per riduzione perso o allenamento sportivo, anche a livello agonistico.
La tipologia con fitness tracker invece consente di organizzare un programma, monitorare la sua riuscita, e incentivare il suo svolgimento; crea dei veri e propri obiettivi per piani di dimagrimento, diete bruciagrassi o riduzione calorie. Il suo sistema di memorizzazione registra giorno, data e ora dei ritmi stendendo dei grafici da interfacciare con il vostro smartphone per valutare i miglioramenti, i successi o dove si devono creare delle nuove strategie: tutto questo scaricando delle app dal web, applicazione pensate per l’organizzazione di questa tipologia di programmi.
Tutte le funzioni sono presenti nel menù dello schermo. Se scegliete la tipologia con touchscreen potrete regolarle con la pressione del dito, memorizzare le attività e gli sport che si desiderano svolgere, effettuare il monitoraggio e riconoscimento dei movimenti dalla camminata alla corsa, dal tennis allo yoga, rilevando allo stesso tempo la velocità, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
Il dispositivo è adatto anche a chi ha patologie cardiache e permette di monitorare lo stato delle reazioni al movimento, impostando anche dei parametri min e max oltre o sotto i quali non si deve andare, avvisando l’utente con dei segnali acustici o con una leggera vibrazione sul polso molto meno invasiva del suono. Tutti i dati sono registrati nel database del dispositivo, comprese le pause, il tempo in cui si è stati scelti entrando nella media dei risultati da raggiungere.
Connessione tramite bluetooth al vostro smartphone, permettendovi di non fermare le attività al ricevimento di chiamate o sms testo: si visualizza l’ID chiamate o dalle 25/30 parole del messaggio. Particolare è anche il Tracker dotato di un sistema di condivisione dei dati su una cloud – tramite collegamento sul web da pc o tablet – per confrontare i risultati con quelli di altri utenti che seguono lo stesso programma fitness (che hanno scaricato la stessa app. Utile anche la tipologia dotato del monitoraggio della qualità e del ciclo del sonno, sia notturno che pomeridiano: i dati rilevano i momenti di veglia, se il sonno è leggero o pesante, e anche qunndo è necessario introdurre delle calorie e la quantità (sempre tramite app apposite, in base anche al sistema di iOS, Android, iPhone o semplice bluetooth.
Il fitness tracker ha in priorità dunque la creazione di un piano benessere, dieta, dimagrimento, o allenamento leggero, diventando una sorta di personal trainer con personalizzazione delle funzioni tramite app.
Una funzione utile ma non necessaria, il rilevamento del battito cardiaco, in base al quale il dispositivo riconosce che tipo di attività si sta svolgendo, se leggera, come la camminata, o maggiormente accelerata come la corsa. In realtà non è una funzionalità fondamentale, anche se sempre più utenti la scelgono per completare le funzioni del dispositivo in relazione alla reazione del corpo durante l’attività fisica o di allenamento. Il sensore per il rilevamento del battito cardiaco rende però il contapassi anche più delicato nel suo lavoro ordinario e meno tollerante all’acqua.
Particolare importanza assume sopratutto nei soggetti con patologie cardiache, quando associata ad un alert che notifica la variazione dei dati di frequenza impostati (min e max). In commercio esistono proprio dei modelli di contapassi con questa funzione caratterizzante il dispositivo, e nel display l’icona del cuore è la prima visualizzabile.
Indica la posizione in tempo reale, memorizza i percorsi delle attività svolte consentendo a fine giornata di creare delle vere e proprie mappe di luoghi percorsi da ripetere nel proprio programma di allenamento – per esempio negli esercizi di aumento della resistenza – ma anche nei piani di riduzione del peso corporeo aumentando passo per passo il chilometraggio.
Inoltre permette di collegarsi ad un sistema di antifurto per il cellulare. Tra le altre funzionalità legate al localizzatore, la possibilità di inviare sms alert ad altro cellulare – una sorta di sos – quando si esce dall’area preventivamente impostata come ‘zona invalicabile’ (utile per anziani e bambini). Queste funzioni fanno però salire di prezzo il dispositivo andando oltre le 100 euro, per questo motivo è importante considerane prima dell’acquisto l’effettivo uso della funzione.
L’unico svantaggio è un consumo superiore della batteria, anche se gli ultimi modelli in commercio permettono di sfruttare il gps del telefono e si attivano solo durante determinate attività (gps condiviso).
Il sistema iOS è una delle modalità per consentire al contapassi di sfruttare le app fitness, organizzare un piano giornaliero di allenamento o di brucia calorie o riduzione grasso corporeo; utilizzato anche nella risoluzione dei problemi di obesità. Si dovrà impostare una sola volta con peso, altezza, attività da svolgere per la creazione di un piano ad hoc in base alla esigenze e alle funzioni disponibili nell’app che avrete installato.
Alcuni modelli con l’installazione di app per iOS benessere/salute richiedono di raggiungere un obiettivo giornaliero di 1000 passi. Sul display si visualizza il contapassi in azione e, per esempio, una barra con la scritta ‘goal’ ovvero obiettivo raggiunto; i passi effettuati o il cartello rosso sbarrato con gli esercizi ancora da svolgere; alcune applicazioni notificano tramite alert i momenti in cui si è stati fermi, registrando le pause e stendendo il grafico finale facendo rientrare nella media anche questi dati. I file del database possono essere memorizzati su Google Drive o sulla vostra micro SD.
Facilmente scaricabile dal web gratuitamente – o in abbonamento con costi che vanno dalle 2 alle 3 euro mensili – iOS consente di interfacciarsi con tutte le app disponibili per il dispositivo, create per sostituire un ‘personal trainer‘ diventando anche una guida nutrizionista virtuale.
Il dispositivo lavora completamente in background, facendo risultare i contapassi con sistema iOS dispositivi con una buona autonomia. È necessario dunque verificare quale sistema di collegamento utilizza contapassi -smartphone prima di affrontare l’acquisto: se non sono compatibili, le app potrebbero bloccarsi, anche se lo ricordiamo, il mancato collegamento non invalida l’utilizzo delle funzioni base come l’orologio cardiofrenquenzimetro, rilevamento pressione sanguigna, conteggio passi e distanze in km, data, calendario, sveglia, calorie bruciate.
Unico svantaggio potrebbe essere il costo, partendo dalle 45 alle 250 euro per poi arrivare ai modelli con funzioni avanzate con un prezzo variabile dalle 300/350 euro.
Scegliere il modello migliore di contapassi
Il migliore contapassi non esiste in sé, ma è il dispositivo dotato di tutte le funzioni di cui si ha bisogno, leggero e comodo da indossare, intuitivo nella regolazione, facilmente visualizzabile con un colpo d’occhio e che non crea intralcio durante l’attività sportiva, oltre a mantenere una buona carica. Una questione di gusti – si potrebbe dire – se non fosse che ci sono 8 funzioni che ‘il contapassi perfetto deve avere’ e l’affidabilità nel rilevamento è quello che si richiede a questa tipologia di dispositivo:
- orologio cardiofrequenzimetro con sistema Heart Rate (HR)
- accelerometro, riconoscimento dei ‘veri passi’ con sistema Mems
- comodità e sicurezza nell’aggancio del braccialetto, cinturino, clip
- durata della batteria
- intuitività di regolazione e scelta delle funzioni, facilità nel movimento di tasti e tocco touchscreen
- visibilità dello schermo data dal led, bianco e nero o icone dedicate; importante è anche il verso di lettura verticale che permette di avere più spazio per le icone e le notifiche Social
- perfetta compatibilità con il proprio smarthphone nel caso di collegamento e applicazione delle app
- resistenza all’acqua e nel caso di immersioni o nuoto anche all’acqua salata
Particolare importanza nella scelta del migliore contapassi sono, è vero, la presenza delle funzionalità che utilizzeremo durante la nostra attività sportiva, ma ancora di più è l‘inserimento delle informazioni personali in modo più dettagliato possibile: sesso, età, peso, altezza e il livello di allenamento che si desidera effettuare. Scaricando delle app apposite per il fitness si avrà anche la possibilità di inserire delle altre informazioni che riguardano il proprio stile di vita proprio per aumentare le possibilità di riuscita del piano impostato, come per esempio il lavoro che si svolge: è naturale che dopo lo svolgimento di uno sforzo lavorativo elevato, a fine giornata non si avrà la forza di compiere determinati esercizi. Per questo motivo il programma salute sarà creato perfettamente personalizzato.
Costo medio dalle 25 alle 70 euro per un dispositivo preciso e con tutte le funzioni necessarie e ‘piacevoli da avere’:
- calcolo passi e distanze da percorrere, meglio se con accelerometro ma non indispensabile nei modelli di fascia prezzo media
- cardiofrequenzimetro e monitoraggio della pressione sanguigna con sistema Heart rate (HR)
- monitoraggio del sonno (prevista la registrazione anche delle fasi di veglia)
- collegamento bluetooth, o Android o iOS per scaricare app fitness o di allenamento
- fotocamera, sveglia, calendario e radio
- meteo e app per confronto piano fitness con altri utenti
- display touchescreen (non funziona in acqua)
- resistente all’acqua
- cinturino slim o braccialetto in gomma, silicone o maglia, quest’ultimo per adattarsi a tutte le occasioni o abbigliamento
Uno smartbrand può essere dotato di uno schermo o non averlo, anche se con tutte le funzioni avanzate di un contapassi tradizionale. Hanno un costo variabile dai 5 alle 150 euro, sono più resistenti in quanto la struttura è minimal e il braccialetto slim, sottile e leggero, solitamente in gomma o silicone, ma si caratterizza per l’estetica elegante e raffinata, studiata per essere indossato durante ogni momento della giornata, dal lavoro alla serata di gala. In questi ultimi tempi particolarmente commercializzati sono i modelli in maglia milanese e in acciaio. Tra le tipologie con il solo bluetooth troviamo proprio gli smartbrand, ideati per uomo e per donna, in relazione alla moda e con cinturino intercambiabile.
Gli smartwatch sono dotati di un display più ampio, spesso in lcd con icone dedicate, a colori, per visualizzare più informazioni possibili, dalle notifiche Social, agli sms testo, alla messaggistica istantanea; cinturino o braccialetto in gomma, silicone, o in maglia devono sostenere uno schermo più pesante e con due versi di lettura, orizzontale e verticale, quest’ultimo più soddisfacente nello scorrimento delle bacheche dei Social network.
La precisione nel rilevamento dei dati è data dai sistemi utilizzati dai sensori inseriti nel dispositivo: l’accelerometro e il sistema Mems, nell’orologio cardiofrequenzimetro e il sistema Heart Rate (HR).
In linea generale, un contapassi con accelerometro integrato è molto più sensibile nel conteggio dei passi: si tratta di una sfera che durante l’attività fisica si muove in relazione alle oscillazioni del braccio o al movimento della vita (in base al sistema di parametraggio), dando il segnale al software che calcola i movimenti e il numero di passi. In questa fase individua solamente i ‘passi veri’ verificando la corrispondenza tra la lunghezza del passo, altezza, peso, età – precedentemente impostati nel dispositivo – e lunghezza del braccio. Per questo motivo, i sensori per il conteggio dei passi che utilizzano come parametro il movimento della vita risultano maggiormente precisi, evitando di conteggiare il movimento del piede – per esempio quando ci si lega la scarpa – che non corrisponde a un passo.
La riduzione del margine di errore è data dalla presenza del sistema Heart Rate (HR) e dell’aderenza del dispositivo al polso. Il sistema funziona tramite una luce a led pulsante che misura il battito cardiaco attraverso la variazione di pressione sanguigna nelle vene del polso. Per questo motivo è importante che il cinturino sia ben fissato al polso evitando l’entrata di luce solare che potrebbe disturbare la luce a led del dispositivo.
È inoltre importante ricordare che anche la conformazione del proprio corpo potrebbe dare dei risultati differenti nel rilevamento della frequenza cardiaca. Il primo fattore è la visibilità delle vene: alcune persone hanno delle vene ben visibili altre non facilmente individuabili; anche lo spessore della peluria o la presenza dei tatuaggi potrebbe ridurre la sensibilità della pulsione della luce led sul polso.
Per aumentare la precisione è però consigliabile l’utilizzo della fascia cardio-toracica in abbinamento al contapassi stesso. Alcuni dispositivi la hanno in dotazione e per il suo ridotto spessore può essere utilizzata durante ogni tipologia di sport – anche il nuoto.
Il sistema Heart Rate permette di rilevare con un minore margine di errore la frequenza cardiaca. Non tutti i contapassi hanno questa funzione, in quanto rende i dispositivi maggiormente sensibili nella loro struttura. Questo dato è però di particolare importanza in quanto permette di comprendere in che modo il cuore stia lavorando durante l’attività sportiva, la tipologia di sforzo e il suo corretto funzionamento in modo particolare per gli atleti o per gli utenti con patologie cardiache.
La frequenza cardiaca può essere misurata in due modi:
1. rilevazione del battito cardiaco tramite segnali elettrici attraverso la pelle. Il dispositivo misura la resistenza dei tessuti per effettuare il conteggio del numero dei battiti al minuto.
2. misurazione ottica tramite luce a led sula pelle del polso, lampeggiante e in modo continuo e misurando la quantità di luce che rimbalza verso il contapassi. Il sangue infatti assorbe la luce e le variazioni sono il dato che consente di conteggiare la frequenza del battito.
La fascia toracica deve essere indossata sul petto, è più scomoda ma più precisa perché preme sulla pelle e più vicina al cuore; l’orologio cardifrequenzimetro da polso in dotazione nel contapassi a braccialetto preme sul polso e rileva le variazioni della luce led che rimbalzano dalla pelle al dispositivo, ma se questo non aderisce bene al polso, è sì più comodo da indossare, ma meno preciso della fascia cardio-toracica.
I contapassi dotati di accelerometro sono in linea generale maggiormente sensibili nel conteggio dei passi. Alcuni dispositivi non riescono a riconoscere la differenza tra un movimento del piede e del passo – per esempio il piede si muove quando ci si lega la scarpa ma non costituisce un passo. Per questo motivo sono necessari dei differenti sensori per un conteggio veritiero.
Alcuni dispositivi infatti utilizzano come parametri il movimento del piede, mentre altri il movimento della vita, risultando maggiormente affidabili nel calcolo finale. L’acceleratore con sistema Mems è una funzione basata sul movimento del bacino o sulla vita risultando più affidabile e sensibile al computo.
Per allenarsi, migliorare la propria resistenza, stabilire dei record o perdere peso corporeo con il sistema delle ‘zone di battito cardiaco’, la fascia cardio-toracica è il sistema che offre una maggiore sensibilità nella rilevazione della frequenza cardiaca. Il battito del cuore durante l’attività motoria costituisce infatti un indicatore fondamentale nel rilevamento dello stato di salute generale di una persona, consentendovi di comprendere lo stato della vostra forma fisica.
Particolare importanza assumono le app fitness, tra le più complete per la riduzione del peso e i piani di dimagrimento, le applicazioni che consentono di creare dei programmi giornalieri personalizzati con gli esercizi da svolgere e gli alert per quelli non svolti; le icone sono tutte dedicate con segnali acustici o vibrazioni; presente anche la rilevazione della qualità del sonno, da leggero pesante e i momenti di veglia, individuando anche i momenti in cui è necessario assumere delle calorie.
Nelle diverse app è anche presente la possibilità di stendere una dieta ipocalorica in relazione a età, altezza, stile di vita e peso finale da raggiungere, un personal trainer virtuale. Molto spesso queste app hanno un costo mensile, un abbonamento variabile dalle 2 alle 5 euro. Disponibile inoltre le notifiche per incoraggiare l’utente a terminare il programma giornaliero: un segnale sonoro o l’illuminazione pulsante di un’icona indicherà le attività ancora da svolgere o i momenti di pausa effettuati per poi riprendere l’attività. Il sistema consente di incentivare l’attività fisica tramite il conteggio delle calorie bruciate, continuo e automatico, direttamente visualizzabile nel display in ogni momento della giornata.
Tutti i dati possono essere scaricati nel pc a fine giornata: l’app permette di stendere dei grafici per individuare e monitorare l’andamento del piano di dimagrimento, le calorie bruciate e individuare anche nuove strategie nel caso – a lunga scadenza – i risultati non siano soddisfacenti. Naturalmente, ricordiamo che un dispositivo elettronico non sostituisce un controllo medico, una dieta prescritta e creata per voi da uno specialista e il consiglio di un allenatore.
Un sistema che rileva la qualità del riposo (notturno o pomeridiano), se questo è leggero, pesante, i momenti di veglia e quante calorie sono state consumate per monitorare se il vostro fisico riesce a recuperare le forze nel modo corretto. Al termine del rilevamento sono anche indicate – nel caso – le calorie da assumere. Il dato è importante per stendere un grafico che sia il più possibile vicino a quanto il fisico effettivamente può fare: un corpo che non riposa bene non può svolgere attività sportive pesanti; un metabolismo troppo veloce, allo stesso modo, deve essere individuato per effettuare esercizi personalizzati.
Cosa vi serve avere per utilizzare il dispositivo solo per seguire un piano di riduzione del peso? Funzioni base e un funzioni optionali ma importanti:
- conteggio passi e distanza in km per tracciare il percorso
- calorie bruciate
- durata dell’esercizio e tempo totale per scandire il piano
oltre a:
- collegamento smartphone per ricevere gli alert di chiamate, sms – nel display viene visualizzato l’ID chiamante, in questo modo si potrà scegliere se interrompere l’attività perché importante o se la chiamata può attendere. Non importa avere chat o scorrimento bacheca dei Social Network, ma solo ricevere le notifiche sullo schermo
- rilevamento/monitoraggio qualità del sonno, importante per indicarvi ‘come dormite’ e le calorie bruciate.
Non ha display, interamente inglobato nel braccialetto cinturino e ha un gps incorporato per il collegamento diretto al cellulare dal quale è possibile visualizzare il conteggio passi, distanza percorsa, calorie bruciate, impostare i programmi di allenamento con i rispettivi alert di notifiche sia per le chiamate, sms, Social, sia per scandire gli esercizi ancora da svolgere e il tempo rimasto per completare il programma del giorno.
Nel fitness tracker sono presenti tutte le funzioni base e avanzate di un tradizionale contapassi, inglobando il rilevamento del ciclo del sonno, localizzazione e memorizzazione della posizione utilizzando il gps condiviso del cellulare, database per la registrazione dei dati che poi potranno essere interfacciati con il pc per stendere dei grafici. Tipo di collegamento: bluetooth, Android, iOS o anche iPhone.
Comodità
Due soluzioni. Il modello slim è dotato di braccialetto con chiusura a dentini, in gomma o silicone: questi modelli non hanno la cinghietta e lo schermo è inglobato nel cinturino. L’ampiezza dello schermo è inferiore ad altre tipologie di dispositivi, ma più comodo e meno ‘appiccicoso’ da portare durante l’attività motoria. Non crea intralcio e riduce il rischio ‘di impigliarsi’, consentendo un buon adattamento al polso che ne perfeziona il rilevamento.
In alternativa si potrebbe optare per la versione da gamba, da tasca o con la clip, ma in linea generale, il contapassi da polso permette di ottenere dei dati con il minore margine di errore possibile.
È stato testato che questo dispositivo incoraggia gli utenti a ‘muoversi’ o a svolgere un’attività fisica, in quanto visualizzare i dati della frequenza cardiaca, le calorie bruciate e i passi effettuati diventa ‘una sorta di gioco’ e molto spesso una sfida con se stessi per il raggiungimento degli obiettivi giornalieri indicati con le app fitness. Inoltre le icone dedicate e gli alert creano dei promemoria degli esercizi ancora da svolgere rendendo il piano ‘scandito a tempo’ e molto più piacevole, in quanto – confessato anche dagli utenti – sembra ‘molto meno’ rispetto all’attività fisica che ci si aspetta di fare. Poi, naturalmente, uno sportivo o un utente che davvero ama svolgere uno sport, non ha bisogno di essere incoraggiato, ma l’utilità del dispositivo è data proprio dalla necessità di monitorare il lavoro del proprio corpo e la reazione delle funzioni vitali alle differenti attività fisiche.
Molto importante anche nei piani di dimagrimento, non solo per aumentare l’autostima e la possibilità di monitorare che ‘ce la si può fare’, sopratutto nel calcolo delle calorie bruciate, ma anche la possibilità di confrontarsi con altri utenti che stanno svolgendo lo stesso piano di dimagrimento, la stessa dieta -esercizi e ‘sfogarsi sui risultati’ o esserne soddisfatti.
Niente di più falso. Le funzioni fondamentali un contapassi sono tre:
- calcolo passi e conteggio delle distanze
- consumo calorie
- monitoraggio frequenza cardiaca anche se quest’ultima non indispensabile
Queste sono le funzioni base ma tipiche di questo dispositivo nel monitoraggio del lavoro/reazione del nostro corpo durante un’attività sportiva. Il rilevamento è dato dal riconoscimento delle attività in svolgimento, dalla camminata alla corsa, e di seguito gli sport, calcolato dalla frequenza cardiaca e dalla risposta del corpo al movimento, l’accelerazione del battito per esempio. La precisione è data da alcuni sensori – HR Heart Rate – o dal sistema Mems per il conteggio dei passi e dall’aderenza al polso del braccialetto. Nel rilevamento di tutte queste funzioni non mai necessario l’uso del bluetooth: il contapassi funziona ugualmente, anzi, consuma meno batteria.
Può essere assicurato al petto o agli indumenti. La precisione nel rilevamento è data dall’aderenza al corpo e in modo particolare al polso nel monitoraggio della frequenza cardiaca, ma gli ultimi modelli sul mercato, studiati per chi non si sente a suo agio ad indossare questo tipo di dispositivo, sono dotati di sistemi di parametraggio con sensibilità affidabile e rilevamento dei dati memorizzabile con interfaccia al pc per la creazione di grafici e successive modifiche nel caso di risultati non soddisfacenti. Tra questi modelli sono però presenti anche le tipologie base, con display circolare in bianco e nero, con funzioni essenziali ma dotati di precisione nel conteggio passi e distanze in km.
Sicuramente robusto nel cinturino, display touchscreeen con collegamento al cellulare per non perdersi nessuna chiamata o sms oltre alle funzioni avanzate che vanno dal riconoscimento di 15 a 80 attività sportive.
Il cardiofrequenzimetro deve monitorare la frequenza cardiaca in modo automatico e continuo senza bisogno della scomoda fascia cardio-toracica. Numerosi sono i modelli che sfruttano il sensore Heart Rate, che consentono una maggiore precisione nel rilevamento del battito cardiaco e la memorizzazione per la stesura dei grafici del piano di allenamento o dimagrimento. Alcune App tracciano un grafico delle pulsazioni con la possibilità di impostare un valore massimo e minimo per la frequenza cardiaca: quando questa risulta fuori portata, il contapassi emette un alert per notificare l’evento.
Acceleratore con sistema Mems, più sensibile nel rilevamento dei passi utilizzando come parametro il movimento del bacino o della vita. Se il cinturino è ben aderente, anche la luce led pulsante dovrebbe rilevare in modo affidabile e corretto i dati.
Alert e notifiche dai Social: le prime per lo svolgimento del programma di allenamento che in relazione all’app fitness scaricata scandisce il tempo del completamento degli esercizi e memorizza i momenti di pausa o in cui si sta fermi; il secondo per i Social network come Fb, WhatsApp Twitter, Linkedin, Messenger oltre ai messaggi di testo fino a 25/30 parole.
Gps, geolocalizzatore per la memorizzazione dei percorsi, o anche come alert per smarrimento cellulare. Per favorire la riduzione del consumo della batteria, è importante che il contapassi abbia la funzione di gps condiviso con il proprio smartphone.
Cinturino in gomma o silicone – con sistema antisudore – e display più spesso e robusto, alcuni modelli con lo schermo perfettamente integrato al cinturino. Il display con i tasti sporge dal cinturino e presenta molte più funzioni direttamente visualizzabili senza regolazione o ricerca della funzione, come per esempio il cardiofrequenzimetro, le Kcal bruciate, ma il touchscreen risulta più immediato nella regolazione. In questo caso, la scelta va a gusti.
Resistente all’acqua, meglio anche all’acqua salata, se si pensa di utilizzarlo anche al mare, per evitare che il materiale del braccialetto si rovini, non aderisca più perfettamente al polso e riduca la sensibilità nel rilevamento dei dati.
App con rilevamento della qualità e ciclo del sonno, sia pomeridiano che notturno: indica come si sta dormendo e se il fisico riesce a recuperare correttamente le forze; in alcune app è anche possibile avere un alert per il momento in cui assumere altre calorie.
Tra gli ultimi modelli di nuova generazione vi sono gli smartbrand, dotati di funzioni avanzate ma con cinturino che segue la moda, anche intercambiabile.
Hanno un costo variabile dalle 150 euro in su, ma consentono di essere utilizzati anche nell’acqua salata grazie alla particolare struttura del dispositivo. Nei modelli subacquei, la cassa dell’intero dispositivo è realizzata in alluminio – o anche in altri materiali tolleranti alla situazione sportiva richiesta -, le viti in acciaio inossidabile e il cavo di ricarica è magnetico. Questa tipologia di dispositivo è ideale per i nuotatori e per svolgere le immersioni.
Anche il display è pensato per questa attività sportiva in acqua: è più ampio per consentire una maggiore visualizzazione delle icone e di più informazioni possibili per regolarlo il meno possibile; si vede anche alla luce del sole e molto spesso si preferisce la versione in bianco e nero che quella touchscreen, non funzionante in acqua.
I modelli subacquei hanno in dotazione anche il gps. In alcuni modelli si fruisce del gps condiviso in collegamento con lo smartphone, riducendo così il consumo della batteria.
Esistono inoltre degli ottimi modelli che resistono all’acqua fino a 5 ATM. Queste tipologie sono ideate per i nuotatori e per gli amanti del mare che eseguono le immersioni, escursionisti, guide subacquee. Su questa tipologia di dispositivi è possibile impostare un’app per registrare le attività in acqua presentandole come un riassunto o un unico grafico al termine di ogni attività acquatica. Questo modelli prevedono in dotazione anche un gancio, una clip o una piccola cintura per assicurare al polso la cassa del contapassi e consentire una maggiore precisione nei rilevamenti del cardiofrequenzimetro, della pressione sanguigna, della distanza in km e le calorie consumate.
Limitazioni nelle funzioni
I modelli resistenti all’acqua non sempre sono resistenti anche all’acqua salata. È dunque necessario assicurarsi di questa caratteristica se si ha intenzione di utilizzarlo al mare. Molti device infatti, anche se waterproof, potrebbero essere danneggiati nel display e nel braccialetto, rendendo il materiale plastico meno elastico e riducendone l’aderenza, dunque anche la sensibilità nel rilevamento dei dati.
Vero. Per la regolazione delle funzioni dovrà essere asciutto o effettuare la regolazione con i tasti in dotazione (dove presenti). Da questo punto di vista, è consigliabile scegliere un modello con schermo in bianco e nero in modo che la ricerca delle funzioni o la modifica delle stesse possa essere effettuata tramite il movimento dei tasti laterali. Più scomodo in realtà in acqua.
Prima di acquistare un contapassi con l’intento di collegarlo al proprio smartphone, o all’iPhone, è necessario verificare nelle funzioni la compatibilità con il sistema di interfaccia. In caso contrario, le app potrebbero bloccarsi o non funzionare del tutto.
Se il contapassi ha numerose funzioni avanzate, come per esempio il collegamento al vostro cellulare, le app fitness in connessione con le icone dedicate al programma di allenamento o del piano salute/benessere e magari anche il geolocalizzatore, la durata della batteria è variabile dai 3 ai 5 gg, ma non un tempo superiore. Se la sera interfacciata il dispositivo con il pc per scaricare i dati dei risultati e stendere i grafici, in quel momento il contapassi sta assumendo della carica – anche se contemporaneamente la sta consumando con il riverso dei dati memorizzati durante tutta la giornata – ma avrete la possibilità di recuperare un po’ di energia per la giornata successiva. Naturalmente ci sono anche dei modi per ridurre il consumo dell’energia, utile da sapere per sfruttare al meglio quanto rimasto nel caso vi ritroviate con poca carica.
- spegnere il collegamento bluetooth
- scegliere i modelli con la funzione di stand-by nei momenti di inattività
- funzione di lavoro in background per la memorizzazione dei dati per la successiva stesura del grafico di monitoraggio
- spegnere il gps o utilizzare il gps condiviso con il cellulare
Heart Rate è la più semplice per il rilevamento del battito cardiaco, ma permette anche di stendere dei programmi fitness; ci sono inoltre altre app con nomi ‘fitness’, ‘tracker’ o simili che consentono di personalizzare il proprio dispositivo in relazione al piano di allenamento o dieta. La funzione principale è però quella di monitorare la frequenza cardiaca.
Della stessa linea, ‘trainer’ che sfrutta il geolocalizzatore per memorizzare percorsi e stendere la traccia dell’attività motoria. In alcune app sono presenti le funzioni per creare dei piani di allenamento, il rilevamento delle calorie bruciate e da assumere, oltre alla Community per confrontarsi sui risultati ottenuti nel programma di dimagrimento o di allenamento.
Tra le app con Community, presenti anche applicazioni che durante l’esercizio spronano l’utente a non fermare il movimento grazie a un sensore che emette una vibrazione sul polso; nel display un’icona notifica la durata della sosta, come per esempio che si è stati in pausa per un tempo superiore ad un’ora. Sono delle funzioni che interessano l’aumento del livello di stima dell’autonomia, che avvisa del tempo mancante prima di fare una pausa e assumere del cibo, offrendo anche un sistema di condivisione dei risultati su una cloud per confrontarli con altri utenti che seguono lo stesso piano fitness e di dimagrimento. È importante per chi segue una importante dieta ipocalorica associata all’attività fisica anche confrontarsi con i risultati di altri utenti, sopratutto nelle attività di mantenimento, spesso le più difficili da portare avanti.
Ci sono però delle differenze in base all’utilizzo: per la creazione di record durante l’allenamento sportivo e per testare la resistenza fisica o per la riduzione del peso corporeo in fase di attività fisica per un piano di dimagrimento.
- Allenamento: rilevamento frequenza cardiaca, programma giornaliero che va ad aumentare in relazione ai risultati riportati a fine giornata e interfacciati nel pc; stesura di grafici; confronto con altri utenti nella Community
- Dimagrimento, perdita peso: programma giornaliero di attività sportiva da svolgere in base al peso forma da raggiungere e la tempistica; rilevatore della qualità del sonno e alert per introduzione di calorie; conteggio della kcal bruciate durante il corso della giornata. Optional: stesura di una dieta dal personal trainer virtuale (app in abbonamento mensile); creazione di grafici per monitorare il risultati o modificarli in itinere.
Tra le app scaricabili più caratteristiche, meritano le applicazioni per Android per il calcolo delle Kcal e dedicate ai food blogger sopratutto su Instagram: se per ogni cibo scatterete la foto del codice a barre, l’app saprà dirvi effettuando una ricerca in un suo personale database quante calorie sono presenti.
In voga in questi ultimi tempi anche le app per svolgere gli esercizi per gli occhi, per aumentare la visibilità durante lo svolgimento dell’attività fisica e non solo durante lo yoga, funzione molto utile sopratutto per gli sportivi che non utilizzano gli occhiali durante lo sport – preferendo le lenti per esempio – e la guida virtuale è particolarmente utile per il rilassamento dei bulbi oculari.