Si caratterizza per il cinturino o braccialetto sottile, leggero e comodo da indossare, ricercato sopratutto dalle donne che hanno un polso più stretto; il vantaggio è quello di poterlo indossare senza fastidio anche la notte per consentire il monitoraggio completo delle funzioni del proprio corpo, la qualità del sonno (sia notturno che pomeridiano) e rilevare anche il momento di rifocillarsi in relazione alle calorie bruciate. Il contapassi slim è ideale per le attività sportive per le quali si utilizzano in priorità gli arti superiori, come per esempio il tennis, permettendo di tenere al polso un dispositivo che non pesa e non crea intralcio nel movimento.
Due i modelli presenti nel mercato: con funzioni base come il monitoraggio del battito cardiaco, conteggio calorie e calcolo passi e distanze in km; con funzioni avanzate e sistema di collegamento bluetooth, Android e iOS per scaricare app fitness e allenamento, fino ai modelli più avanzati per individuazione di record. Ogni modello si caratterizza per estetica, chiusura e aggancio del cinturino.
Costo variabile in relazione all’estetica del cinturino dai 25 ai 100 euro.
Perché scegliere un contapassi slim
- Il cinturino o braccialetto è in gomma o silicone, materiale che permette al polso di respirare, il minimo ingombro, leggerezza (25/26 gr). I modelli più soddisfacenti in questa importante funzionalità sono quelli con sistema di chiusura ‘a dentini’, senza cinghia, che si adattano perfettamente al polso senza limitarlo nel movimento ma assicurandolo senza rischio di apertura. Inoltre aumentano la precisione nel rilevamento della frequenza cardiaca per la capacità di adattarsi al corpo senza costrizioni, caratteristiche intrinseche al materiale e al minimo spessore del cinturino slim che ingloba anche il display.
- Nello schermo poche icone, tutte dedicate; molti modelli sono in bianco e nero, per permettere la visualizzazione anche alla luce del sole e avere un’idea immediata dei risultati della propria attività. Nonostante il display sia essenziale, il modello slim presenta la possibilità di collegamento con lo smartphone per ricevere gli alert per chiamate – del quale si visualizza l’ID chiamante – e sms testo – fino a 25 parole – e messaggi delle chat Fb, WhatsApp, Messenger.
- Scaricando le app fitness da Google Play è possibile creare un programma personalizzato di allenamento giornaliero, memorizzare i dati e creare dei grafici interfacciandoli nel pc o tablet. Tra le diverse applicazioni, sarà possibile anche creare un piano salute/benessere per la riduzione delle Kcal, e potendolo indossare tutto il giorno, il monitoraggio automatico e continuo consentirà – in alcune app – di rilevare la qualità del sonno – leggero, pesante – oltre ai momenti di sveglia, indicando calorie bruciate, esercizi da svolgere, completare eseguire, calorie da introdurre, alert per attività ancora da svolgere.
- Il braccialetto slim, oltre alla praticità e comodità, riduce il rischio di ‘restare impigliato’ a cose/oggetti durante la giornata. Può essere indossato con ogni stile di abbigliamento e in ogni occasione: l’estetica dei modelli presenti sul mercato lo rendono semplice e raffinato in ogni suo aspetto, oltre alle numerose colorazioni.
Le funzioni delle migliori tipologie slim
Tra i migliori contapassi slim possiamo individuare i modelli con le funzioni base:
- cinturino/braccialetto sottile in gomma o silicone con chiusura a dentini
- orologio cardiofrequenzimentro
- conteggio passi con sistema Heart Care
- calcolo calorie bruciate
La caratteristica di questi modelli resta sempre lo spessore del cinturino e la modalità di chiusura e di assicurare il dispositivo al polso. In secondo luogo, l’estetica, la quale diventa una caratteristica fondamentale durante la scelta, in considerazione dei numerosi modelli sul mercato.
Tra le funzioni avanzate, rileviamo invece:
- sensore di accelerazione 3D integrato che permette una maggiore precisione del rilevamento della frequenza cardiaca, anche se lo si appende al petto – in caso di necessità
- calibrazione per camminata o corsa – rilevamento velocità e riconoscimento fino a 80 sport, da jogging allo yoga
- misurazione velocità massima, media e corrente durante l’attività motoria
- memorizzazione dati fino a 7 gg
- stand-by durante l’inattività per ridurre il consumo della batteria
- app fitness e allenamento anche per attività sportive per creazione di record (da scaricare)
- resistente all’acqua, utilizzo durante il nuoto, modelli adatti anche per le immersioni, leggeri e più sottili a confronto con altri dispositivi con stesse funzionalità.
Nel dispositivo funzionante con le app, gli alert possono essere impostati in modalità vibrazione o suoneria: il display con visione verticale consente di ottenere una maggiore visuale di icone o messaggi, anche se in questo modello icone e scritte appaiono più piccole e con un minor numero di parole visualizzabili – a differenza per esempio di uno smartwatch, con le stesse funzioni ma con schermo a led luminoso più ampio e possibilità di scorrere anche la bacheca dei Social, come Twitter o Facebook. Il braccialetto/cinturino risulta però più grande e ‘ingombrante’ e i costi sono superiori.
Pregi
- comodità nell’indossarlo, leggero e con chiusura di sicurezza
- display semplice anche nei modelli con funzioni avanzate, visualizzazione immediata di tutti i dati
- elegante e con possibilità di scelta nella colorazione, chiusura, forma
- precisione con i sistemi Heart care, Mems, acceleratore
- costo accessibile nonostante le funzioni
Difetti
- non adatto a tutti gli uomini, il cinturino potrebbe risultare troppo ‘debole‘
- display più piccolo rispetto ad altri modelli con stesse funzionalità