Può essere attaccato al collare dell’animale per misurare la quantità di attività fisica, monitorare il suo passo e verificare se il nostro cane si sta muovendo bene o necessita di un intervento per ridurre il rischio di obesità. È un piccolo dispositivo con poche funzioni essenziali, ma che permette di rilevare lo stato di salute generale del nostro animale domestico. Completamente resistente all’acqua consente il suo utilizzo in ogni tipologia di percorso; il display è ampio e permette di visualizzare immediatamente i dati principali come la frequenza cardiaca, kcal bruciate e tipologia di attività.
Disponile sul web anche l’app dedicata all’allenamento con il nostro cane, scaricabile gratuitamente. o alcune app dedicate con costo di abbonamento mensile dalle 1/2 euro. Può essere ricaricato tramite cavo usb, da pc, e presenta un’autonomia elevata, in media circa 7 gg.
Il costo medio del dispositivo è di 20-50 euro in relazione alle funzioni che desiderate avere nel vostro contapassi o nella modalità di aggancio del pedometro.
Funzioni e caratteristiche
I modelli di contapassi per cani – sono disponibili anche il gatto – sono dotati di numerose funzionalità, pur restando nella semplicità del loro utilizzo. Diversamente dai pedometri per l’uomo, non sono dotati di fotocamera, meteo o radio, ma presentano il collegamento con smarthphone, bluetooth, Android e iOS per sfruttare le applicazioni della creazione di un piano di salute/benessere, oltre al monitoraggio della velocità e del suo passo, se lento o attivo.
Il dispositivo ha un peso dai 7 ai 10 gr per non essere fastidioso e essere indossato comodamente, anche durante l’allenamento con voi. In alcuni modelli è anche disponibile una clip in gomma o silicone per essere più facilmente assicurata al collare. Tra le funzioni:
- impostazione età, peso
- conteggio passi e distanze percorse in km
- monitoraggio dell’attività tra lento, pigro, attivo/dinamico
- creazione di alert nel caso in cui l’animale abbia bisogno di maggiore movimento
- rilevamento della temperatura corporea
- organizzazione di obiettivi giornalieri, un fitness tracker in relazione alle impostazioni dell’animale
- accelerometro
Cosa posso monitorare
Il contapassi con fitness tracker rileva il numero di passi, la tipologia di movimento, il tempo di gioco e le pause, quando l’animale non è in attività e quanto ci resta. Il dispositivo è dotato di accelerometro, che permette maggiore sensibilità nel monitoraggio della frequenza del battito cardiaco, ma anche nel monitoraggio del consumo calorico. Tutti i dati sono visualizzabili nel display, in modo che il proprietario possa di seguito verificare dati e risultati del piano di salute/benessere impostato.
Con l’attivazione dell’app fitness per il cane, i risultati saranno inseriti in un grafico e potranno essere visualizzati al pc. Importante verificare i sistemi di interfaccia supportati per escludere il blocco delle app scaricate. I risultati rilevati dai grafici consentiranno di valutare meglio lo stato di salute del vostro cane, se si muove bene, se la frequenza cardiaca è corretta, se è affaticato o se vi sono problematiche per cui si necessita dell’intervento di un veterinario.
Allenarsi con il proprio cane
Sul web è possibile scaricare un’app per allenarsi con il proprio cane. Il dispositivo ha in dotazione un sistema di rilevamento dei passi e della sua modalità, dalla passeggiata alla corsa, fino al riconoscimento delle attività sportive. Tra le altre funzioni:
- rilevamento della velocità
- calorie bruciate
- mappa del percorso svolto
- contapassi uomo
- contapassi cane
- gps e localizzatore
I dati dei due allenamenti (del proprietario e del cane) vengono memorizzati e successivamente riportati in un grafico che diventerà una sorta di agenda del piano fitness. Il dispositivo e app prevedono anche delle sezioni dedicate ai Social in in cui si possono condividere il risultati anche con altri utenti.
Pregi
- fitness tracker di precisione
- organizzazione di programmi giornalieri
- allenamento con il proprio cane
- piano benessere organizzato tramite app
- clip in gomma o silicone per assicurare il dispositivo al collare
- dispositivo leggero
Difetti
- non tutti i modelli sono precisi nel calcolo dei movimenti
- il peso dell’animale deve essere superiore ai 2 kg