Contapassi per bambini: contapassi e tracker per bambini

Deve essere scelto in base all’età: fino a 10/11 anni, l’ideale è un dispositivo con braccialetto o cinturino in lattice o gomma, impermeabile con display per la visualizzazione del cardiofrequenzimetro, conteggio passi e distanza in km quale guida nello svolgimento di programmi salute nella risoluzione delle problematiche legate all’obesità infantile; se invece è un adolescente, si può ricercare un modello con fitness track, con collegamento bluetooth allo smartphone, calcolo passi e calorie bruciate, in relazione allo scopo per cui si sceglie di indossarlo, ideale per la preparazione in gare sportive. Il modello a seguire è lo smartwatch, la cui caratteristica principale è il design e la tecnologia.

In commercio esistono dei contapassi ideati per i bambini, che per la loro intuitività, ma sopratutto resistenza, li rendono adatti per qualsiasi attività sportiva, vita quotidiana, e possono essere tenuti al polso tutta la giornata.

Il costo medio a partire da 10 e fino alle 100/150 euro. I modelli più avanzati possono arrivare anche a 250 euro.

Quali funzioni è meglio scegliere in base all’età

Le funzioni sono le stesse di un pedometro tradizionale, suddivise in base e avanzate.  Può essere impostato una sola volta con il peso, altezza e età del bambino/a,  per poi permettere il monitoraggio completo in relazione alle funzioni in dotazione. Tra i modelli base, suggeriti per bambini fino ai 10/11 anni, troviamo i contapassi con:

  1. cinturino colorato di gomma o lattice, sottile e piccolo per meglio adattarsi al polso, differenti modelli per bambino/a; il materiale deve essere resistente ma facilmente piegabile per evitare strappi e fastidio durante i movimenti;
  2. il peso non deve essere superiore ai 20/25 gr
  3. sistema completamente resistente all’acqua (lavaggio mani, schizzi, umidità, attività sportive con l’acqua tipiche dei bambini potrebbe rovinarlo)
  4. display piccolo e lettura in orizzontale per facilitare il controllo
  5. ora e data – in alcuni modelli un sensore permette di visualizzarlo quando si solleva la mano
  6. contapassi e distanza percorsa in km
  7. monitoraggio del battito cardiaco (orologio cardiofrequenzimetro)
  8. calorie bruciate
  9. visualizzazione della carica residua
  10. sveglia
  11. temperatura e meteo, presente in alcuni modelli base, ma non indispensabile per un bambino

Dopo questa età, dai 12 ai 14 anni, è preferibile scegliere un modello con più funzioni, che permetta di accattivare il ragazzo al raggiungimento dell’obiettivo. È naturale scegliere il contapassi in relazione allo scopo per cui lo si acquista: piano di allenamento, attività motoria per riduzione delle calorie, dieta preventivamente prescritta daun dietologo,  riduzione delle problematiche legate al sovrappeso per i quali il fitness tracker risulta il modello più indicato per lo svolgimento di attività ginnica controllata, che consenta di:

  1. registrare le variazioni in altezza e memorizzare i dati per poter valutare la validità dell’attività fisica
  2. monitorare il battito cardiaco e pressione sanguigna
  3. organizzare un programma, monitorare la sua riuscita, e incentivare il suo svolgimento
  4. creare degli obiettivi per diete-attività fisica bruciagrassi o calorie, o piani di allenamento per sportivi, per esempio per la preparazione alle gare
  5. registrazione dei ritmi stendendo dei grafici da interfacciare con lo smartphone tramite delle App da scaricare in relazione allo scopo per cui si usa il contapassi – lo potrà fare direttamente il ragazzo – incentivando il raggiungimento degli obiettivi da lui stesso creati
  6. rilevamento del sonno, la qualità e il momento di assumere calorie o ridurle (icone ben visibili del display touchscreen)
  7. gps per rilevare le posizioni
  8. fotocamera, per ricordare qualche momento importante del piano/programma
  9. antifurto telefono
  10. radio, importante per distrarsi dall’attività

Dai 14 ai 16 anni, non si tratta più di bambini, ma di adolescenti che potranno utilizzare il contapassi anche con funzioni avanzate. L’ideale è un dispositivo al passo con i tempi, accattivante, e con funzioni fruibili tramite smartphone, pc, tablet come lo smartwatch. Stesse funzioni ma  con in dotazione:

  1. slot sim che tramite bluetooth permette di non perdere chiamate, chat, sms testo (anche fino a 25/30 parole) e i Social – nello stesso momento ogni telefonata viene supportata immediatamente permettendo di visualizzare l’Id chiamante.
  2. riaggancio delle chiamate tramite il fitness tracker
  3. scaricare i dati dei risultati dell’attività sportiva giornaliera o le calorie bruciate; a fine serata stendere i grafici direttamente dal pc e creare dei nuovi obiettivi giornalieri, scaricando le App apposite presenti sul web gratuitamente, o acquistandole su PalyStore in base all’obiettivo da raggiungere
  4.  analizzare la qualità del riposo notturno a seguito dell’allenamento: leggero, profondo, i momenti di veglia, monitorando il livello di stanchezza fisica e il numero delle calorie da assumere
  5. in alcune app è possibile fruire anche di un alert che notifica il momento di introdurre altre calorie nel nostro corpo  -incentivando il consumo di cibi sani – e le attività per smaltirle
  6. sistema di respirazione guidata durante l’attività motoria

Gli attuali modelli di smartwatch sono ultra slim, hanno un design elegante e possono essere indossati in ogni momento della giornata e con ogni stile di abbigliamento; adatti alle adolescenti, questi modelli hanno un costo superiore e un display più piccolo, ma tutte le funzioni presentano la massima precisione nel rilevamento dei dati e nella memorizzazione. Utilizzano i sistemi Android, iOS e bluetooth, attenzione al verificare il sistema operativo accettato, in quanto altrimenti il contapassi potrebbe entrare in blocco.

Cosa cambia da un contapassi per adulti

Nelle funzioni base e avanzate, nulla. L’estetica invece permette di meglio adattare il dispositivo alle esigenze di un bambino e di un ragazzo. Non dimentichiamo inoltre i sistemi di sicurezza e gli alert per tenere sottocontrollo ‘persona’ e ‘cose’. Il sistema di posizionamento globale  Gps è uno di questi. Particolare importanza assumono:

  1. impermeabilità: sia se svolge un’attività sportiva a contatto con l’acqua, sia per evitare che il contapassi si rovini con schizzi e umidità.
  2. cinturino o braccialetto comodo, più stretto e più corto per meglio adattarsi al polso sottile dei bambini e dei ragazzi; colorato o con dei particolari che lo rendano più volentieri indossabile – sopratutto per incentivare l’attività di bruciagrassi e monitorare l’attività sportiva conseguente.
  3. interfaccia con il pc, potrebbe diventare un incentivo per svolgere l’allenamento o il programma di passi giornaliero: il ragazzo potrà visualizzare i dati nel display in tempo reale, ma anche la sera a casa tramite il pc, stendere dei grafici e visualizzare ‘quanto si è stati bravi’ nel completare il piano giornaliero.
  4. display più piccolo con verso di lettura orizzontale, immediatamente leggibile muovendo il braccio come se si avesse un orologio. Può essere in bianco e nero o colorato con le icone – da scegliere anche questo in relazione ai gusti del bambino – ma già in un fitness track, le icone sono dedicate e colorate. Alcuni modelli sono touchscreen (ideale se il bambino usa già lo smartphone), altri hanno i tasti laterali, creati per i soggetti più piccoli.
  5. alert sedentario, un rilevatore di pause che incoraggia il soggetto a proseguire nell’attività: in alcuni modelli è anche possibile impostare l’allarme in vibrazione per renderlo meno invasivo.
  6. sistema di riconoscimento della tipologia di camminata, corsa, e almeno 15 tipi di sport, compresi gli esercizi di respirazione in movimento.

Funzioni di sicurezza

Potrebbero essere delle funzioni da valutare per la sicurezza del bambino:

  1. alert antismarrimento telefono
  2. gps di localizzazione, memorizza tutte le posizioni in cui il bambino è stato. Alcuni modelli sono provvisti della funzione con la quale è possibile impostare alcune aree di certificazione sulle mappe App: se il bambino lascia una di queste aree, invia una notifica al telefono sos preventivamente memorizzato
  3. per avere maggiore precisione – sopratutto se si organizza un piano di dimagrimento – il sistema di cardiofrequenzimentro con sensore HR è di ultima generazione nella rilevazione dati e stesura grafici giornalieri, settimanali e mensili.

Per ridurre il consumo della batteria, è anche possibile scegliere i modelli con sensore che spegne il display dopo 1/3 minuti di inattività: la funzione è regolabile, permettendo di avere un dispositivo sempre utilizzabile e della durata fino ai 5 giorni.

Pregi

  • programmare piani di allenamento e di brucia grassi visualizzabile nel display in tempo reale, incentiva il bambino e ragazzo a seguirlo
  • registrare i progressi e monitorare le fasi di inattività tramite smartphone e pc
  • display touchscreen più piccolo e veloce da utilizzare o schermo in bianco e nero di facile lettura
  • gps incorporato che permette di memorizzare i luoghi in cui il bambino è stato o si trova
  • costo non elevato, partendo dalle 10 euro
  • cinturino o braccialetto ultra slim per polsi sottili
  • maggiore durata della carica

Difetti

  • alcuni modelli non presentano un braccialetto comodo e il materiale risulta fastidioso per essere indossato da un bambino tutto il giorno
  • il touch non può essere usato in acqua, anche se si visualizzano gli stessi alert per questo è meglio che sia completamente impermeabile
  • alcuni modelli peccano di precisione nella rilevazione dati.

Docente di materie letterarie e latino, con esperienza di insegnamento all’estero nelle classi SEGPA di italiano LS e L2; insegnante di sostegno nella secondaria di II grado e assistente di lingua inglese e di accompagnamento educativo indirizzato a soggetti con gravi difficoltà scolastiche e rischio abbandono; tecnico dei servizi educativi e marketing con funzione di promozione esterna in siti culturali; redattore e gestione di contenuti informativi/multimediali e guide informative on-line, critico letterario per lavoro ma sopratutto per passione.

Contapassi per bambini: contapassi e tracker per bambini
5 (100%) 1 vote
Back to top
sceltacontapassi.it