Contapassi per anziani: quali sono i migliori, classifiche, voti, recensioni, opinioni

Prodotto
GanRiver - Smartwatch, fitness tracker con cardiofrequenzimetro da polso, rilevazione pressione...
Huangchao Inc Smartwatch, Fitness Tracker con Touchscreen, Impermeabile, monitoraggio del Sonno e...
Teamyo Smart bracelet
MSDJK Fitness Tracker, Orologio Fitness Activity Tracker Braccialetto Intelligente.IP 67 Smartwatch,...
Braccialetto Smart Touch Screen, Track Activity con frequenza cardiaca, pressione sanguigna, monitor...
Immagine
GanRiver - Smartwatch, fitness tracker con cardiofrequenzimetro da polso, rilevazione pressione...
Huangchao Inc Smartwatch, Fitness Tracker con Touchscreen, Impermeabile, monitoraggio del Sonno e...
Teamyo Smart bracelet
MSDJK Fitness Tracker, Orologio Fitness Activity Tracker Braccialetto Intelligente.IP 67 Smartwatch,...
Braccialetto Smart Touch Screen, Track Activity con frequenza cardiaca, pressione sanguigna, monitor...
Prodotto
GanRiver - Smartwatch, fitness tracker con cardiofrequenzimetro da polso, rilevazione pressione...
Immagine
GanRiver - Smartwatch, fitness tracker con cardiofrequenzimetro da polso, rilevazione pressione...
Prodotto
Huangchao Inc Smartwatch, Fitness Tracker con Touchscreen, Impermeabile, monitoraggio del Sonno e...
Immagine
Huangchao Inc Smartwatch, Fitness Tracker con Touchscreen, Impermeabile, monitoraggio del Sonno e...
Prodotto
Teamyo Smart bracelet
Immagine
Teamyo Smart bracelet
Prodotto
MSDJK Fitness Tracker, Orologio Fitness Activity Tracker Braccialetto Intelligente.IP 67 Smartwatch,...
Immagine
MSDJK Fitness Tracker, Orologio Fitness Activity Tracker Braccialetto Intelligente.IP 67 Smartwatch,...
Prodotto
Braccialetto Smart Touch Screen, Track Activity con frequenza cardiaca, pressione sanguigna, monitor...
Immagine
Braccialetto Smart Touch Screen, Track Activity con frequenza cardiaca, pressione sanguigna, monitor...

Poche funzionalità e essenziali, quelle che un anziano potrebbe utilizzare per mantenersi in forma e attivo, seguire un piano di riduzione delle calorie, o di attività fisica non intensa, anche solo con il raggiungimento dei 5.000 passi tanto sponsorizzati in questi ultimi tempi.  Ma scegliere un contapassi ideale per un anziano non significa acquistare il più semplice o senza bluetooth, ma il dispositivo più intuitivo nelle funzioni:

  1. con i tasti che permettono una più facile ricerca delle funzioni (anziché la pressione e la pausa di conferma presente nei touchscreen).
  2. con lo schermo lcd ampio e con icone immediatamente comprensibili.
  3. Il design è quello di un orologio, facilmente indossabile al polso, senza rischio di caduta o perdita. In alternativa, la clip con cintura per l’applicazione in una differente parte del corpo.
  4. Una valida opzione per un contapassi per anziani è il gps che permette di localizzare il cellulare e la persona stessa.
  5. La presenza di alert anticaduta e invio di un sms a un ‘telefono di sos‘.Non è importante infatti che l’utente sappia utilizzarlo in tutte queste funzioni: una volta impostato non deve essere più regolato ma avrete una ‘funzione di sicurezza‘.

Il costo medio è dalle 9 alle 90 euro.

Funzioni essenziali e di sicurezza per scegliere il modello migliore

Necessarie dunque le applicazioni di sicurezza, che si inseriscono nella categoria di funzioni avanzate. Ciò significa che la scelta del contapassi per un anziano non andrà a ricadere su un modello semplice con il solo misuratore di passi e percorsi, monitoraggio della frequenza cardiaca e della pressione, ma sulle tipologie che a prima vista appaiono più sofisticate e tecnologiche.

In realtà, una volta impostati con età e peso della persona, questi dispositivi si caratterizzano per qualità e precisione delle funzioni e sicurezza dell’utente, grazie ad alert e avvisi sms, oltre alla praticità nell’utilizzo del dispositivo e del display simile a quello di un orologio da polso. In commercio si potranno trovare i modelli con alcune o tutte le funzioni elencate sotto nel dettaglio, utile per acquistare la tipologia migliore:

Funzioni per aumentare la facilità di utilizzo

  1. schermo Lcd in bianco e nero e autosleep se non in uso per ridurre il consumo della batteria
  2. display 12 o 24 h da selezionare per migliorare la lettura
  3. tasti al lato dello schermo per meglio selezionare le funzioni desiderate
  4. icone grandi e dedicate
  5. cinturino o braccialetto come un orologio da polso (clip con cinghia)

Funzioni avanzate per piano dimagrimento, brucia grassi e calorie

Stesse funzioni di un pedometro ordinario, ma con organizzazione di un piano di esercizi per condurre una dieta o programma nutrizionale:

  1. Impostazione di un obiettivo giornaliero, guida agli esercizi per raggiungerlo e registrazione del tempo impiegato per le attività
  2. alert sonoro al termine dell’attività sportiva con programma salute-benessere
  3. memorizzazione dei dati per tracking fino a 7 giorni (progressi e stesura grafici delle calorie bruciate)
  4. controllo al pc dati giornalieri, settimanali, mensili
  5. sistema di acceleratore di attività per stimolare il completamento del piano di esercizi

Funzioni di sicurezza

  1. cinturino o braccialetto simile ad un orologio da polso
  2. clip da attaccare e/o conghia di sicurezza
  3. alert anticaduta (alcuni modelli offrono precisione fino al 90%) e invio notifiche a cellulare sos
  4. display leggibile in orizzontale e in verticale
  5. avvisi chiamate e sms a radiazione bassa – con collegamento allo smartphone
  6. localizzatore gps per individuare la posizione in qualsiasi momento
  7. antifurto telefono, utilizzabile anche per solo semplice smarrimento

Impostare il contapassi e non programmarlo più

Per ottimizzare l’uso del contapassi e permettere all’utente di utilizzarlo in tutte le sue funzioni avanzate, in alcuni modelli è necessario calibrare il dispositivo in base al passo del soggetto, da calcolare misurando la distanza percorsa durante la camminata o la corsa per 10 passi e dividendo per 10. La funzione è di particolare importanza per aumentare la precisione nelle rilevazioni non solo dei passi, distanza percorso, ma anche localizzazione gps, monitoraggio status fisico.

Una volta avviata l’impostazione, non si dovrà più programmare il dispositivo, e anche non sapendo utilizzare tutte le funzioni, il contapassi lavorerà comunque nella memorizzazione dei dati, monitoraggio e stesura dei grafici sui progressi effettuati, inviando l’alert sonoro al termine del numero degli esercizi disposti per la giornata.

È anche invece possibile fare una scelta controtendenza e acquistare un modello senza bluetooth e con le sole funzioni essenziali di un contapassi: nessuno può pensare che non sia sicuro, se eliminiamo tutte le funzioni di cui si è parlato sopra. La scelta delle caratteristiche del dispositivo dipende molto dal soggetto che lo andrà ad utilizzare, motivo per cui anche un contapassi base potrebbe diventare lo strumento ideale per un anziano che desidera semplicemente monitorare la su attività giornaliera, molto spesso anche per sola curiosità. In questa linea, il modello essenziale ha sempre in dotazione e visualizzabile nel display:

  • ora e data
  • icona carica residua
  • contapassi e distanza in km
  • monitoraggio del battito cardiaco visualizzabile dal display, senza cliccare nessun tasto (orologio cardiofrequenzimetro)
  • misuratore pressione sanguigna
  • sveglia
  • meteo
  • calorie bruciate (non presente in tutti i modelli)

Se poi vi è qualche difficoltà o fastidio nell’indossare il dispositivo al polso, è possibile scegliere un modello dotato di un cinturino più lungo per adattarsi alla caviglia o con in dotazione una clip con cinghia da attaccare al corpo, sull’abbigliamento – la precisione del dispositivo non sarà ridotta. Alternativa al modello da polso è anche il dispositivo dotato di un solo display solitamente circolare che permette, anche senza il braccialetto o cinturino, di essere inserito o attaccato nella scarpa, consente di misurare i passi all’atto di alzare il piede.

Le tecnologie di precisione

  1. Un fattore di particolare importanza in questo caso è la precisione della rilevazione dei dati: meglio scegliere la tecnologia Mems, che permette di distinguere i passi veri da quelli falsi, come  per esempio inchinarsi per allacciarsi le scarpe o spostare il peso da una gamba all’altra mentre si è fermi, con un margine di errore di molto ridotto rispetto alle altre tipologie di sensori. Il sistema permette anche di rilevare la riduzione dei movimenti, le pause, il periodo di tempo in cui si è rimasti fermi, alcuni modelli inviano l’alert al telefono sos, in quanto potrebbe risultare da un malessere del soggetto, anche se i modelli dotati di questa tecnologia sono pochi.
  2. Altra tecnologia di precisione è il sensore HR in dotazione dell’orologio cardiofrequenzimetro, che consente di tenere sotto controllo 24 ore su 24 la frequenza cardiaca, stendere delle indicazioni in tempo reale tramite un grafico delle pulsazioni, alcuni modelli si interfacciano molto bene con delle App fitness scaricabile gratuitamente o da Google PlayStore.
  3. La precisione nella rilevazione dei dati, in modo particolare per il battito cardiaco e la pressione, è una funzione di particolare importanza se il contapassi è diretto ad un soggetto con patologie cardiache. Il dispositivo è stato creato anche per l’utilizzo sicuro da parte di questa tipologia di pazienti, che si affidano ad uno strumento tecnologico che monitora per loro lo status fisico durante un’attività sportiva, molto spesso richiesta dal medico per  migliorare le potenzialità dell’organismo. In questo caso sarà utile scegliere le due tecnologie in abbinamento, oltre al localizzatore gps e alert antinfortunio.
  4. Altra funzione da tenere in considerazione, anche se non da considerarsi di precisione, è il sistema di rilevamento del sonno e del monitoraggio della sua qualità: profondo, leggero, tempi di veglia, che negli anziani potrebbero essere elevati; memorizzazione dei dati, sia durante la notte, se il dispositivo viene indossato, sia durante il riposo pomeridiano, indicando a seguito quali attività motorie possono essere svolte e quante calorie possono essere assunte.

Quanto costa?

Il costo medio dei dispositivi con questa tipologia di tecnologie di precisione nella rilevazione e rielaborazione dati oltre al sistema gps e alert si aggira intorno alle 30/40 euro; si parte da 20/25 euro, in relazione al cinturino, segue il numero delle funzioni e la possibilità di connessione al pc con sistema Android, iOS e bluetooth – da mettere in conto il modello di smartphone posseduto dall’anziano e se si decide di acquistare un contapassi con le funzioni avanzate indicate sopra. Molti sistemi operativi, se non predisposti per quel tipo di App e installazione, potrebbero bloccarsi e non funzionare.

Pregi

  • Durata superiore della batteria (dai 3 ai 5 gg), alcuni modelli lavorano in background per ridurre il consumo della batteria o spengono il display dopo l’inattività di 3/5 minuti
  • pochi tasti per avviare le funzioni e può essere indossato come un orologio
  • allarme anticaduta e invio alert a telefono sos
  • gps per localizzazione
  • display lcd per maggiore agilità nella visualizzazione delle funzioni – come per esempio i passi mancanti al termine del programma)
  • alert sonoro al raggiungimento dell’obiettivo

Difetti

  • non tutti i modelli sono resistenti all’acqua, ma solo ad umidità e schizzi
  • non tutte le funzioni sono intuitive, ma devono essere impostate almeno una volta da un ‘soggetto esperto’.

Docente di materie letterarie e latino, con esperienza di insegnamento all’estero nelle classi SEGPA di italiano LS e L2; insegnante di sostegno nella secondaria di II grado e assistente di lingua inglese e di accompagnamento educativo indirizzato a soggetti con gravi difficoltà scolastiche e rischio abbandono; tecnico dei servizi educativi e marketing con funzione di promozione esterna in siti culturali; redattore e gestione di contenuti informativi/multimediali e guide informative on-line, critico letterario per lavoro ma sopratutto per passione.

Contapassi per anziani: quali sono i migliori, classifiche, voti, recensioni, opinioni
Ti è piaciuto il post?
Back to top
sceltacontapassi.it